Valvola Mitrale
In questa sezione verrà trattata in modo semplice l'anatomia e la patologia della valvola MITRALE.
La valvola mitrale
La valvola mitralica è la valvola di ingresso al ventricolo sinistro. Il sangue ossigenato proveniente dai polmoni si raccoglie nell'atrio sinistro e da qui attraverso la valvola mitralica passa nel ventricolo sinistro che lo pomperà poi in tutto il corpo. La funzione della valvola è di impedire che durante la contrazione ventricolare il sangue possa tornare indietro nell'atrio sinistro. È costituita da due lembi valvolari collegati a "tiranti' denominati corde tendinee che, come le corde di un paracadute, collegano i lembi della valvola ai muscoli papillari che sono lungo la parete ventricolare. La funzione delle corde tendinee è di regolare la apposizione dei due lembi della valvola così che combacino perfettamente durante la chiusura, impedendo il rigurgito del sangue. La valvola mitralica può ammalarsi e divenire stenotica (cioè non si apre abbastanza), insufficiente (cioè il sangue torna indietro perchè non si chiude completamente) oppure si può avere una combinazione dei due difetti. In tutti questi casi il sangue tende a ristagnare in atrio sinistro e nei vasi polmonari, causando debolezza, gambe gonfie, affaticabilità e difficoltà di respiro (dispnea). L'accumulo di sangue nell'atrio causa col tempo la dilatazione di questa cavità con sviluppo di aritmie (specialmente la fibrillazione atriale) che possono causare palpitazioni.
quali sono le cause di disfunzione valvolare mitralica?
Solo raramente le disfunzioni della valvola mitralica sono legate a malformazioni congenite. Più spesso si tratta semplicemente di logoramento, a volte associato ad una eccessiva debolezza della struttura dei lembi o delle corde tendinee che ne può causare l'allungamento portando al prolasso della valvola mitrale o anche la rottura dei lembi. L'ipertensione e l'età avanzata possono influire sulla resistenza della valvola. La febbre reumatica colpisce con un processo degenerativo caratteristico la valvola mitralica, causando la retrazione, fibrosi e fusione dei lembi valvolari. A volte la valvola può essere anche sede di infezione (endocardite) con lo sviluppo di formazioni “a cavolfiore” denominate vegetazioni. Anche la cardiopatia ischemica, alterando la mobilità delle pareti del ventricolo, può disturbare l'allineamento dei foglietti valvolari e causare una insufficienza mitralica.